Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens)
€8.90
In StockDall’aroma forte e muschiato, una pianta tradizionale africana ormai commercializzata in tutto il mondo. La radice viene utilizzata in Africa come antinfimmatorio ed analgesico, viene anche applicata localmente come lozione esterna per dare sollievo ed accelerare la guarigione delle ferite, lenire disturbi oculari e ridurre le vene varicose.
Il meccanismo farmacologico non è ancora del tutto chiaro, si pensa sia dovuto (almeno in parte) all’azione sinergica di iridoidi (arpagoside) e composti volatili sul recettore CBD-2.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED ESPOSIZIONE BOTANICA.
Descrizione
Le proprietà analgesiche, antinfiammatorie, rilassanti, analgesiche, cardioprotettive, antimicrobiche, ipoglicemiche ed antiossidanti dell’artiglio del diavolo e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.
Viene usato nella medicina popolare africana per trattare mal di schiena, osteoartrite, mancanza d’appetito, ulcere gastriche, diarrea, costipazione,disturbi della vescica, iperglicemia, diabete, obesità, allergie, mal di testa, neuralgie, malaria, febbre, indigestione, anemia e patologie epatiche. Viene applicato localmente come lozione esterna per dare sollievo ed accelerare la guarigione delle ferite, lenire disturbi oculari e ridurre le vene varicose.
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Pedaliaceae
Genere: Harpagophytum
Specie: H. procumbens
Nativo: Africa
L’artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è un arbusto perenne con una radice succulente.
Il fusto cresce fino a 2m e la radice, da cui possono svilupparsi parecchi rizomi minori, può arrivare anche a 2m di profondità.
Le foglie sono semplici e parallele, lunghe fino a 6cm e larghe 4cm; i fiori crescono da novembre ad aprile, sono di forma tubulare e lunghi quanto le foglie.
Di colore variano dal viola al rosa esternamente e sono gialli internamente.
Fruttifica dal mese di gennaio e produce baccelli simili ai fagioli contenenti parecchi semi neri.
Coltivazione
L’artiglio del diavolo è una pianta facile da coltivare.
-Aprire i semi delicatamente, senza romperli e rimuovere l’involucro esterno.
-Coprirli con un panno umido fino a 1 settimana.
-Piantare i semi in un terreno generico ad una distanza di circa 1m l’uno dall’altro e ad una profondità di 1,5cm
-Non necessita di molta acqua, una volta ogni 2 settimane è più che sufficiente: conviene piantarlo in un terreno molto drenante.
Si dice venisse usato anche come sedativo per facilitare il sonno e il riposo fisico, oltre che nello nello stimolare il parto ed alleviarne i dolori.
Viene anche lavorato fino ad ottenere una pasta da usare come unguento medicale per irritazioni, bruciature e vari tipi di ulcere della pelle.
Reperti archeologici dimostrano che i nativi americani lo usavano anche come materiale tessile per cesti ed altri contenitori.
Dosi molto alte hanno portato miglioramenti stabili nel controllo di artrite, mal di schiena ed altri dolori articolari cronici.
In uno studio effettuato in Francia su soggetti affetti da osteoartrite al ginocchio o all’anca si è dimostrato equivalente alla medicazione convenzionale (diacerina) in termini di analgesia.
L’arpagoside è il principale componente attivo e la potenza degli estratti di questa pianta si misura di solito con la sua percentuale.
Baghdikian B., et al “An analytical study, anti-inflammatory and analgesic effects of Harpagophytum procumbens and Harpagophytum zeyheri.” Planta Med. 1997 Apr;63(2):171-6.
Effetti antiossidanti:
Bhattacharya A and Bhattacharya SK. Anti-oxidative activity of Harpagophytum procumbens. Br J Phytother 1998;72:68-71.
Effetti cardioprotettivi:
Costa De Pasquale R., et al. “A drug used in traditional medicine: Harpagophytum procumbens DC. III. Effects on hyperkinetic ventricular arrhythmias by reperfusion.” J Ethnopharmacol. 1985 May;13(2):193-9.
Effetti antimicrobici:
Clarkson C., et al “In vitro antiplasmodial activity of abietane and totarane diterpenes isolated from Harpagophytum procumbens (devil’s claw).” Planta Med. 2003 Aug;69(8):720-4
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.
I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.