Articoli Scientifici

SONNIFERI NATURALI

Akuamma (Picralima nitida) Quest’albero tipico del Ghana e di un po tutta l’Africa tropicale viene usato in tutte le sue parti dai nativi di quelle zone. I frutti vengono consumati per combattere i disturbi gastrointestinali e la dismenorrea ; le foglie vengono usate come vermifughi e il lattice applicato alle orecchie per curare le otiti; … Leggi di più

CONSERVANTI DA EVITARE

Introduzione I conservanti sono considerati da sempre necessari per l’industria alimentare, la FDA valuta che questi prodotti siano sicuri o meno per la salute dei consumatori o almeno così dovrebbe essere (ricordate per quanti anni ci hanno fatto credere che l’aspartame fosse sicuro?). Butilidrossitoluene (BHT) Questo composto antiossidante è considerato dalla FDA come generalmente sicuro … Leggi di più

CANNABIS, FARMACO MIRACOLOSO O SOSTANZA D’ABUSO? SVELIAMO IL MITO

Introduzione Quasi tutti ormai conoscono bene o male la cannabis, ma quali sono i reali pericoli di questa sostanza? Sono ancora in molti a credere che il consumo di cannabis danneggi le cellule cerebrali sulla base di vecchi studi come quelli condotti dal Dr. Heath, scienziato noto più per la sua crudeltà insensata (vedi esperimenti … Leggi di più

Coltivazione e Botanica

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Estrazioni e Ricette

Il vero sapone 100% naturale

INTRODUZIONE Il nome del genere “Sapindus” deriva dal latino “sapo” e “indus”, sapone indiano; anche “saponaria” è un chiaro riferimento alle qualità della pianta. L’albero del sapone (Sapindus saponaria) è indigeno delle Hawaii: anticamente i nativi di queste isole usavano i semi neri per fare le tradizionali collane polinesiane e la polpa per detergere corpo … Leggi di più

Timo, molto più di un semplice aroma

FARMACOLOGIA Già gli antichi medici greci conoscevano le proprietà medicinali del timo nel trattamento di tosse, raffreddore e febbre. Il timolo, il principale composto attivo della pianta, ha infatti una marcata azione antispasmodica, antinfiammatoria, vasostimolante ed antiossidante che permette di accellerare il recupero dalla suddette condizioni patologiche. Inoltre è un potente antimicrobico efficace contro Staphylococcus … Leggi di più

Kava: tossicità e preparazione corretta

Il kava o kava-kava (Piper Methysticum) è una pianta tropicale tipica delle isole del Pacifico Meridionale, i principali strain sono due: provengono rispettivamente dalle Fiji e da Vanuatu. Kava (Piper Methysticum) Della pianta si utilizza esclusivamente la radice e il fusto inferiore, la parte più pregiata (perchè più ricca di principi attivi) è la parte laterale della … Leggi di più

Controversie Etnobotaniche e Psichedeliche

Nuovi cannabinoidi naturali

Era solo il 2018 quando Davide Maran, promettente ricercatore del laboratorio di analisi chimico-tossicologica all’Università di Milano, mi scrisse in cerca di alcune piante particolarmente difficili da reperire tra cui Radula perrottetii, Salvia recognita ed Helichrysum umbraculigerum. Ci misi un po’ a trovarle tutte ma alla fine ci riuscii. Tuttavia dopo l’ultimo messaggio il 12 … Leggi di più

Dragoncello messicano, spezia o allucinogeno?

C’è molta disinformazione sulle potenzialità allucinogene di questa pianta: alcuni sostengono che contenga delle sostanze simili all’LSD, altri dei terpeni neoclerodanici come la salvinorina della Salvia divinorum. La seconda teoria è molto diffusa e si deve a Ratsch che riporta nella famosa “The Encyclopedia of Psychoactive Plants: Ethnopharmacology and Its Applications”come queste sostanze salvinoriniche siano … Leggi di più

SCIAMANESIMO OCCIDENTALE

Introduzione Sempre più gente si da allo sciamanesimo amazzonico, qui in italia i corsi “formativi” sono all’ordine del giorno e organizzazioni varie più o meno accreditate spuntano fuori come funghi.In realtà anche noi occidentali abbiamo un nostro retaggio sciamanico e lo possiamo ritrovare nelle nostre radici, senza bisogno di scopiazzare altre culture.Nell’epoca paleolitica c’erano già … Leggi di più

Quackery e pseudoscienza

Julian Palmer, “padre della changa” e criminale psichedelico.

Sulla base delle sue conoscenze personali, della sua limitata esperienza e di materiale autoreferenziale da lui scritto Julian Palmer si è definito e viene definito da molti incompetenti padre della changa, vantandosi di aver proprio concettualizzato questa combinazione.E’ davvero patetico questo post in cui lui stesso prova a difendersi da esperti che hanno competenze di gran lunga … Leggi di più

Il mito di “maestro mapacho”

IL TABACCO COME PANACEA Dopo la colonizzazione delle Americhe il tabacco si diffuse anche in Europa come una sorta di panacea. Ciò si doveva principalmente all’impressione che i nativi del Nuovo Mondo, che attribuivano al tabacco un enorme valore spirituale, sociale e medicinale, ebbero sui i marinai Spagnoli e di conseguenza sugli erboristi Europei. I … Leggi di più

Pendell e la “via venefica”

la mia recensione del libro di Dale Pendell Pharmako/Gnosis da poco tradotto in Italiano e subito acclamato dalla critica. Un mistone di poesia, magia, alchimia, etnobotanica e filosofia condito con una base essenziale di farmacologia e chimica spolpata all’osso e spesso decontestualizzata o semplificata eccessivamente, che si propone come tentativo di registrare l’esperienza con diverse … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -