Salvia recognita

INTRODUZIONE E’ molto simile all’officinalis nell’aspetto, le foglie di entrambe entrambe un sorta di lamina bianco lanosa… ma quelle della recognita sono leggermente appiccicose, molto più oliose. La differenza principale sta nel retro delle foglie, quelle della recognita sono caratterizzate da una fitta peluria composta da tricomi ghiandolari e sono coperte da una sostanza appiccicosa. … Leggi di più

BORRAGINE, UN ALTRO SUPERFOOD DA RIVALUTARE

INTRODUZIONE Da dicembre a fine febbraio possiamo offrire foglie e/o fiori selezionati di Borrago officinalis freschi, il resto dell’anno abbiamo solo il secco.La nostra borragine secca è ancora verde brillante, non ci sono fusti o parti di scarto…Confrontate pure le nostre foto con quelle del secco che trovate online.https://www.visionecurativa.it/…/borragine-borrago-officin…/ MINESTRONE CON BORRAGINE E FAGIOLIMettete a … Leggi di più

Bacche di ciliegio magenta (Syzygium)

Per la serie piante diffuse solo a scopo ornamentale: ciliegio magenta (Syzygium australe).https://www.visionecurativa.it/…/ciliegio-magenta-syzygium-…/ Le bacche sono disponibili fresche o sotto forma di marmellata artigianale (ingredienti: bacche fresche, succo di limone, zenzero e buccia di mandarancio fresco a fettine e il minimo indispensabile di zucchero – viene bollita prima di essere sigillata ermeticamente per evitare contaminazioni … Leggi di più

PIANTE AFRODISIACHE: FOLKLORE O SCIENZA?

INTRODUZIONE Esistono moltissime specie vegetali che sono state impiegate dalle diverse culture come afrodisiaci, qualcosa cioè in grado di stimolare la libido e potenziare le prestazioni sessuali. Alcune di queste non hanno alcun reale effetto farmacologico, sono semplici simboli spesso di forma fallica o vaginale.Ma non bisogna generalizzare. Numerose evidenze scientifiche sembrano supportare le applicazioni … Leggi di più

Conservanti naturali

Introduzione Il principale fattore che determina i limiti di conservabilità degli alimenti è l’ossidazione, per questo sostanze come il BHT e il BHA sono tanto popolari nell’industria alimentare. Eppure ci sono molte alternative naturali a questi composti dal dubbio profilo di sicurezza, alternative che venivano usate già dagli albori della civiltà. Gli antichi Greci ad esempio impiegavano … Leggi di più

SONNIFERI NATURALI

Akuamma (Picralima nitida) Quest’albero tipico del Ghana e di un po tutta l’Africa tropicale viene usato in tutte le sue parti dai nativi di quelle zone. I frutti vengono consumati per combattere i disturbi gastrointestinali e la dismenorrea ; le foglie vengono usate come vermifughi e il lattice applicato alle orecchie per curare le otiti; … Leggi di più

CONSERVANTI DA EVITARE

Introduzione I conservanti sono considerati da sempre necessari per l’industria alimentare, la FDA valuta che questi prodotti siano sicuri o meno per la salute dei consumatori o almeno così dovrebbe essere (ricordate per quanti anni ci hanno fatto credere che l’aspartame fosse sicuro?). Butilidrossitoluene (BHT) Questo composto antiossidante è considerato dalla FDA come generalmente sicuro … Leggi di più

CANNABIS, FARMACO MIRACOLOSO O SOSTANZA D’ABUSO? SVELIAMO IL MITO

Introduzione Quasi tutti ormai conoscono bene o male la cannabis, ma quali sono i reali pericoli di questa sostanza? Sono ancora in molti a credere che il consumo di cannabis danneggi le cellule cerebrali sulla base di vecchi studi come quelli condotti dal Dr. Heath, scienziato noto più per la sua crudeltà insensata (vedi esperimenti … Leggi di più

La mentuccia, un aromatica spontanea molto interessante

GENERALITA’ La mentuccia (Calamintha nepeta) è una pianta fortemente aromatica dall’odore simile ma molto più forte della menta classica misto a toni di maggiorana, origano e basilico. Mentuccia (Calamintha Nepeta) Viene impiegata da sempre nella cucina tradizionale siciliana in alcune ricette tipiche, tra cui i famosi “crastoni al pomodoro” ma è in America che è … Leggi di più

Cardo mariano: un miracoloso agente cellulo-rigenerante

FARMACOLOGIA Il suo principio attivo è la silimarina, un insieme di flavolignani (silibina, silicristina e silidianina) dalle diverse attività farmacologiche. Cardo mariano (Silybum Marianum) –Antiossidante :riduce l’attività della perossidazione lipidica, i radicali liberi e le specie reattive dell’ossigeno (ROS). -Antinfiammatoria: blocca l’attivazione del fattore nucleare kB (NF-kb), inducendo la diminuzione di fattore tumorale-α (TNF-α), interferone … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -