Psichedelici senza psicoterapia

Le varie organizzazioni per la ricerca e l’accesso alle terapie psichedeliche descrivono la molecole in questione come dei meri agenti catartici che assistono il processo psicoterapeutico. Su questi presupposti sarebbe assurdo parlare di psichedelici senza psicoterapia integrata. Tuttavia non c’è nessuna ragione per credere che condizioni come depressione severa, PSTD e tossicodipendenza siano effettivamente influenzate … Leggi di più

P. somniferum e P. setigerum: controversie botaniche

Tradizionalmente si pensava che Papaver somniferum fosse il discendente coltivato di P. setigerum, tuttavia il primo è diploide e il secondo tetraploide. Ciò esclude quasi certamente la possibilità di una discendenza diretta, in natura la diploidizzazione è un evento estremamente raro e complesso.Secondo G. Samorini ciò può essere spiegato dall’esistenza delle forme diploidi di P. … Leggi di più

Misticismo quantico

Per la maggior parte delle persone la meccanica quantistica è qualcosa di incomprensibile, qualcosa di così confuso da diventare magico, misterioso ed occulto.Il cuore di questa teoria in realtà è esclusivamente matematico quindi alle masse allergiche ai numeri vengono propinate spiegazioni concettuali imprecise e per lo più fuorvianti che sfociano nel cosiddetto misticismo quantico. E’ … Leggi di più

FARMACOLOGIA DI ARMINA ED ARMALINA

MAO-INIBITOREArmalina ed armina sono potenti inibitori reversibili dell’enzima MAO-A (IC50 2.5 e 2.0 nM; 25 e 20 μM, rispettivamente) . La tetraidroarmina (THH) è estremamente debole come azione inibitoria e si ipotizza che non contribuisca significativamente in questo caso .In più l’armina inibisce gli enzimi del citocromo epatico CYP3A4 potenziando ulteriormente l’assorbimento di molte sostanze … Leggi di più

COMPLESSITTA’ DELLA RICETTA AYAHUASCA

Identificare la ricetta originale tradizionale dell’ayahuasca esclusivamente nella combinazione dei decotti di Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis è un errore, alcune tribù utilizzano piante diverse: i Matsigenka evitano P. viridis considerandola “cattiva” ed usano un altra specie di Psychotria ancora non identificata , i Waorani dell’Ecuador si servivano della sola Banisteriopsis muricata (che dovrebbe contenere … Leggi di più

Dieta e MAO-I

Le complesse restrizioni dietetiche sciamaniche dei popoli nativi sono integrate intimamente nelle realtà quotidiane cosmologiche e politiche delle loro relazioni con l’ambiente circostante. La loro dieta particolare non è dovuta ai rischi dei MAO-I e varia anche in seno ad una stessa tribù: ha scopi terapeutici per alcune malattie, funge da allenamento per la disciplina … Leggi di più

SCIENZA E PSICONAUTICA, DUE COSE DIVERSE?

Per molte persone la psiconautica è solo il consumo di sostanze e la produzione successiva di report che ne documentino gli effetti soggetti in maniera più o meno precisa.Tuttavia in alcune comunità d’elitè come DMT nexus gli psiconauti collaborano per produrre evidenze oggettive che vanno spesso oltre il lavoro dei professionisti. In questi contesti scienza … Leggi di più

Farmacologia del DMT

E’ un cliché tipico del riduzionismo farmacologico associare gli effetti psichedelici del DMT e degli altri allucinogeni classici all’agonismo sul recettore 5HT2A della serotonina, perchè diversamente da altri non si desensibilizza all’azione farmacologica della molecola combaciando con la mancanza dello sviluppo di una tolleranza. La farmacologia del DMT è in realtà molto complessa. Tuttavia è … Leggi di più

Annona muricata, una pianta antitumorale

La graviola è stata a lungo oggetto di studio per via delle particolari proprietà farmacologiche della acetogenine, polichetidi caratteristici delle Annonaceaehttps://www.visionecurativa.it/prodotto/graviola-annona-muricata/ Le cellule tumorali che sopravvivono alla chemioteria possono sviluppare farmaco resistenze multiple: si crea una giunzione intracellulare dove viene immagazzinato il materiale canceroso che diventa impossibile da eliminare.Le acetogenine bloccano il trasferimento di ATP … Leggi di più

L’Amanita muscaria, un ponte tra Siberia ed Alaska

L’Amanita muscaria è una specie complessa comprendente 4 diversi taxa (A. muscaria var. muscaria, muscaria subsp. flavivolvata, muscaria var. quessowii, muscaria var. inzengae) più altri 3 taxa che venivano considerati specie distinte (A. breckonii, gioiosa ed heterochroma) . Il più comune in Europa ed Italia è la muscaria var. muscaria. Secondo Kögl e Erxleben il … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -